I Bulbi di Zafferano della Sardegna, hanno una taglia compresa fra 2,5 e 4,5 cm di diametro. Vengono venduti in quantitativo minimo di 5 Kg e producono circa un grammo di zafferano essiccato per chilo di bulbi piantati. La dimora deve essere effettuata a fine Agosto e la fioritura avviene a fine Ottobre. Consegna a fine Giugno, primi di Luglio o in base alle vostre esigenze.
Hai necessità di ordinare uno stock grande? Contattaci!
******** PROMO FINO AL 31 MAGGIO 2022 ********
Acquistando almeno 10 Kg di Bulbi di Zafferano della Sardegna ricevi in OMAGGIO il Video Corso Lo Zafferano Verde (valore 299 €)
+ altri 4 eBook in Omaggio:
- eBook "Zafferano Vero: La Guida Completa per Realizzare uno Zafferaneto da Reddito!"
- Fiori di Bach: Guida alla Fitoterapia e all’uso dei Fiori di Bach come Rimedi Naturali
- Rimedi Naturali: Soluzioni e Rimedi Naturali per il Tuo Benessere
Affrettati, l'offerta è valida fino a esaurimento stock bulbi sardi!
Info Coltivazione
Famiglia | Iridaceae |
Nome botanico | Crocus Sativus L. |
Origine Specie | Europa Meridionale e Asia Minore |
Tipo radice | Cormo (Bulbo-Tubero) |
Provenienza | Sardegna |
Messa a dimora Cormi:
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu |
Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
Fioritura Crocus Sativs L.:
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu |
Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
Tipo di terreno: Il Crocus Sativus L. predilige terreni di medio impasto sufficientemente provvisti di sostanza organica non recente, ben lavorati e sciolti, senza pietre.
Innaffiature: necessita di pochissima acqua. Innaffiare i cormi di zafferano solo in caso di prolungata siccità a fine settembre e nel periodo invernale-primaverile.
Fertilizzazione: utilizzare fertilizzanti organici con buona resa in humus. Letame ovino/bovino/equino ben maturo, compost o stallatico pellettato, alcuni mesi prima della messa a dimora. In alternativa potete optare per una concimazione verde, mediante l'utilizzo di piante da sovescio azoto fissatrici.
Terreno: il Crocus Sativus L. predilige terreni di medio impasto sufficientemente provvisti di sostanza organica non recente, ben lavorati e sciolti, senza pietre.
Riproduzione bulbo: per separazione dei bulbilli. Non produce semi.
Parassiti, malattie: in condizioni non ottimali può essere soggetto ad attacchi da parte di Fusarium, Rhizoctonia e Acari e da malattie funginee in genere.
Fioritura: avviene verso fine Ottobre – primi di Novembre. Per preservare la qualità dello zafferano, la raccolta dei fiori, deve essere effettuata preferibilmente il mattino presto, quando i fiori non si sono ancora schiusi.
Mondatura ed essiccazione dei pistilli: la mondatura, ovvero la separazione dei tre pistilli rossi dal fiore, deve essere effettuata il giorno stesso della raccolta dei fiori. Essiccare i pistilli rossi, vicino a una fonte di calore di circa 40°C per circa 2,5 ore o più, a seconda dell’umidità contenuta nei pistilli.
Spedizione
La spedizione è gratuita in tutta Italia e viene effettuata sempre nel periodo estivo a partire da fine Giugno. In Sardegna infatti, l'espianto inizia i primi di Giugno, e i bulbi sono disponibili e pronti per la spedizione, solo a partire dalla fine del mese.
Dal momento della spedizione, la consegna avviene in circa 5 giorni lavorativi (per le isole solitamente occorrono 2 o 3 giorni in più).
******** PROMO FINO AL 31 MAGGIO 2022 ********
Acquistando almeno 10 Kg di Bulbi di Zafferano della Sardegna ricevi in OMAGGIO il Video Corso Lo Zafferano Verde (valore 299 €)
+ altri 4 eBook in Omaggio:
- eBook "Zafferano Vero: La Guida Completa per Realizzare uno Zafferaneto da Reddito!"
- Fiori di Bach: Guida alla Fitoterapia e all’uso dei Fiori di Bach come Rimedi Naturali
- Rimedi Naturali: Soluzioni e Rimedi Naturali per il Tuo Benessere
Affrettati, l'offerta è valida fino a esaurimento stock bulbi sardi!