Il Servizio di Analisi dello Zafferano è eseguito da un Laboratorio chimico-merceologico Accreditato Accredia e permette di capire il livello di qualità raggiunto. Sulla base dei valori rilevati, viene rilasciato un Certificato che attesta se, il prodotto analizzato, è di prima, seconda, o terza categoria, in base alla norma ISO/TS 3632-1:2011. La spedizione è compresa nel prezzo, il nostro corriere passerà presso il vostro domicilio a ritirare il campione di zafferano essiccato (2 g).
Spedizione Campione Gratuita! Dopo l'acquisto riceverai tutte le istruzioni via email per confezionare correttamente il pacco contenente il campione di zafferano.
FAQ
FAQ Servizio Analisi Chimica Zafferano
Quanto zafferano essiccato e' necessario per le analisi?
La quantità minima necessaria per poter effettuare le analisi è di minimo 2 g di zafferano essiccato.
Dove spedire il campione di zafferano essiccato?
La spedizione è già compresa nel prezzo delle analisi e pertanto e totalmente a carico nostro. Il nostro Staff si occuperà di avvisare il corriere espresso che, in data pre-concordata con voi, passerà presso il vostro domicilio a ritirare il pacco contenente lo zafferano essiccato da analizzare. Dopo aver effettuato l'ordine del Servizio di Analisi, riceverete via email le istruzioni per preparare correttamente il pacco da consegnare al corriere.
Perchè effettuare le analisi dello zafferano?
Determinare la qualità del proprio zafferano è indispensabile, soprattutto per dimostrarne la purezza al 100%, sia che venga venduto in fili, sia che venga venduto già tostato in polvere. Oggi, sul mercato i tentativi di sofisticazione sono innumerevoli. e tra i più comuni ricordiamo le aggiunte di polvere di fiori di cartamo, di curcuma, di calendula ecc…
Non solo, ma è sempre più frequente l’utilizzo di sostenza chimiche coloranti con prodotti sintetici a base di tartrazina (E102) colorante di largo impiego nell’industria alimentare.
Per tali motivi si rende necessario un controllo rigoroso della materia, facendo riferimento alla norma ISO/TS 3632-1:2011 che indica, i metodi di analisi per testare lo zafferano ed in particolare:
- Potere amaricante (Picocrocina);
- Potere colorante (Crocina);
- Potere odoroso (Safranale);
- Umidità che non deve superare il 12%.
Il risultato di questa analisi consente di classificare il campione in una delle quattro categorie merceologiche secondo i parametri fissati dalla norma stessa, riportati nella seguente tabella:

Inoltre, sulla base dei valori rilevati, nel certificato di analisi viene specificato chiaramente se lo zafferano da voi prodotto è di prima, seconda o terza categoria, oppure se avete sbagliato qualcosa nell’essiccazione, verrà evidenziato come lo stesso non è conforme in base alla norma ISO/TS 3632-1:2011. Di seguito un esempio di referto di analisi dello zafferano:


Spedizione
La spedizione è già compresa nel prezzo delle analisi e pertanto e totalmente a carico nostro. Il nostro Staff si occuperà di avvisare il corriere espresso che, in data pre-concordata con voi, passerà presso il vostro domicilio a ritirare il pacco contenente lo zafferano essiccato da analizzare. Dopo aver effettuato l'ordine del Servizio di Analisi, riceverete via email le istruzioni per preparare correttamente il pacco da consegnare al corriere.
Consegna del Referto
Il referto con i risultati delle analisi verrà elaborato in circa 15 giorni e consegnato via email.